Con le sue pregevoli piste da fondo che si inoltrano nella quiete dei boschi innevati a Palafavera, da dove partono anche gli impianti di risalita, la valle di Zoldo offre vacanze sugli sci e settimane bianche adatte agli sportivi e alle famiglie più esigenti. E’ una delle tre valli che fanno parte del comprensorio dello Ski Civetta e del più vasto del Dolomiti Supersky, garantendo così più di 80 chilometri di piste perfettamente innevate.
Nell’offerta sono contemplate altre discipline invernali: uno snowpark illuminato ed attrezzato a Zoldo Alto o risalite sulle cascate di ghiaccio, pattinaggio, piste per slittini o romantiche passeggiate su una slitta trainata da cavalli o da una muta di cani mentre i bambini possono approfittare del parco giochi sulla neve a loro dedicato.
Con le sue frazioni appartate e silenziose è l’ideale per chi vuole scegliere una settimana bianca all’insegna del relax e della tranquillità.
Sci ai piedi o con racchette si può percorre il grande percorso museale della Grande Guerra che si dipana tra le maggiori cime delle Dolomiti, tra cui spiccano il Monte Pelmo e il Monte Civetta, alla scoperta di ruderi, forti e antiche trincee. Zoldo fa parte del territorio del parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi.
Ma l’offerta turistica prevede piccoli musei, come quello etnografico della valle di Goima che ricostruisce fedelmente la vita su queste montagne nel passato, o il museo del chiodo e del ferro, protagonista da queste parti grazie alle molte miniere, alcune delle quali ancora visitabili; molte piccole chiese con opere d’arte risalenti al XVI secolo, antichi mulini ancora intatti e affreschi che colorano case private e villaggi risalenti al 1400 come l’antico abitato di Somarae, ancora perfettamente conservato.
Famosa nel mondo per essere considerata la valle dei gelatieri, Zoldo offre molti spunti per una affascinante vacanza sulla neve.