Il mercato di Natale, a Bressanone, è un’ottima occasione per visitare una località la cui tradizione del presepe conta quasi un millennio di storia.
Presso il palazzo vescovile è infatti allestito per l’occasione il museo dei presepi, da non perdere anche per l’occasione di visita al complesso noto per le sue facciate barocche e il bel portale in marmo, per il bel cortile interno contornato da logge rinascimentali. L’edificio è anche sede del museo diocesano.
Da non mancare in città una visita alla famosa Mummia di Similaun, l’uomo venuto dal ghiaccio, scoperto recentemente in zona e custodito ora nel recentissimo museo archeologico insieme a indumenti ed equipaggiamento ancora perfettamente conservati.
Tra gli altri musei vale la pena ricordare il museo della tortura, con più di 70 pezzi appartenenti alla fine del 1400 e che testimoniano l’ordinamento legislativo di questa zona e quello della farmacia, i cui oggetti, usati per la preparazione delle medicine, illustrano con dovizia quattro secoli di storia di questa disciplina.
Per un giro completo della città è possibile utilizzare la carrozza, messa a disposizione dei visitatori o approfittare delle molte occasioni organizzate dal Comune per i più piccoli.
Moltissimi i castelli disseminati nei dintorni: da castel Tasso, uno dei più famosi e importanti dell’Alto Adige, al castello di Rodengo con i suoi pregevoli affreschi, passando per castel Velturno, residenza estiva dei principi vescovi di Bressanone, fino alla massiccia Fortezza di Francesco, costruita verso la metà dell’800 in onore del Principe Francesco I d’Austria.
Insomma Bressanone diviene luogo ideale che contiene spunti per chi vuole passeggiare, incuriosirsi, fare shopping e sport: lo splendido scenario alpino della Plotte, con le sue piste da sci perfettamente innevate, impianti di risalita modernissimi e facenti parte del comprensorio del Dolomite Supersky, invitano a programmare settimane bianche di sicuro successo per vacanze sulla neve adatte ad ogni età.
I mercatini di Natale quando e dove:
Piazza Duomo a Bressanone
Orari: feriali 10-19,30; domenica e festivi 9,30-19,00
Dove soggiornare: Hotel Bressanone