In una regione come il Veneto non si può non citare un prodotto tipico come il vino, che in questo territorio costituisce dalla notte dei tempi uno dei fiori all’occhiello della produzione agroalimentare e chi vorrà concedersi una bella vacanza in Veneto non mancherà di godersi la bellezza di diversi percorsi ala scoperta dei tanti siti di produzione, attraverso un incantevole panorama di dolci colline coperte di frutteti e vigneti.
La particolare conformazione del territorio e la posizione geografica consentono una ricca produzione non solo per la quantità di ettolitri di vino prodotti ma anche per l’eccelsa qualità di questi.
Vini come il Bardolino, che si coltiva nelle colline che corrono dalle coste del Lago di Garda, dove tra l’altro si possono trovare anche estesi uliveti grazie al clima mite e temperato del bacino lacustre, e si spingono verso est. Da ricordare tra i vini più noti il Bianco di Custoza, una piccola cittadina teatro nel corso del diciannovesimo secolo di una delle battaglie più aspre delle guerre d’indipendenza italiane ed il Soave, che viene coltivato in uno splendido panorama di antichi paesi medievali e dolci colline.
Nell’area di Verona viene prodotto il Valpolicella, un altro famoso vino veneto, mentre lungo il bacino del fiume Piave sono tantissime le varietà di uve che vengono coltivate, nomi celebri sulle tavole di tutta Italia ed anche all’estero: il Cabernet ed il Merlot, il Verduzzo ed il Tocai.
Tanti anche i vini Pinot, nelle versioni bianco e rosso, che vengono prodotti sia nell’area del Piave che in altre località come nella provincia di Vicenza e nello splendido panorama dei celebri Colli Euganei nel padovano, che per la loro caratteristica conformazione geologica di origine vulcanica e la prossimità con il mare permettono la produzione di vini fortemente speziati e fruttati e di corpo molto robusto.