Il Trentino è una regione che produce vini di grande pregio, come il Merlot ed il Cabernet, il Riesling e lo Chardonnay, che non solo vengono gustati e distribuiti nella regione ma sono presenti sulle tavole di tutta Italia.
I vigneti, insieme con le immense coltivazioni di alberi da frutto, sono sicuramente l’aspetto più tipico e caratterizzante del paesaggio agricolo in Trentino, diffusi in tutte le vallate e spesso anche sui ripidi pendii delle vette alpine, in alta quota.
Una terra ideale permette la fusione dei diversi climi, quello continentale e freddo delle vallate alpine, con quello mediterraneo e più temperato dei territori confinanti con il Veneto e le rive del Lago di Garda.
Una commistione di temperature che è anche miscela di sapori e di profumi, che si potranno assaporare sorseggiando il profumato Muller Thurgau, con le sue reminiscenze di mela e salvia, o il morbido sentore di fiori e violette del Marzemino. Da citare inoltre il Teroldego Rotaliano, di provenienza autoctona e caratterizzata dal gusto robusto ed asciutto, ideale per accompagnare la degustazione dei prodotti tipici locali, dai salumi ai formaggi, dalla polenta ai canederli.
Da citare anche lo Schiava, prodotto in tutto il territorio trentino e il Nosiola, un vino bianco leggero e fresco.
Tra le altre produzioni vinicole tipiche si enumerano il Vino Santo, un vino da dopo pasto, dolce e liquoroso, ottenuto raccogliendo i frutti a maturazione avanzata ed ideale per gustare i dolci tradizionali della regione.
Il panorama dei vigneti sicuramente più caratteristico è rappresentato nei territori della Valle del Sarca e della Val d’Adige, della Riva del Garda e della Valle di Cembra, dove la produzione di vini DOC e DOCG è veramente elevata per quantità e qualità.
Tra i bianchi più conosciuti il Chardonnay, ed il Riesling, che vengono prodotti anche in versione spumante per onorare feste e celebrazioni.