Merano, con le sue famose Terme e i monumenti storici del centro, è di sicuro una delle mete più apprezzate e conosciute di tutto l’Alto Adige. Una delle stagioni più belle per visitare Merano e i suoi dintorni, è senza dubbio la primavera, quando i frutteti che si estendono intorno alla città sono in fiore e colorano vallate e colline di bianco e di rosa.
Lo spettacolo della fioritura è un evento unico che attira ogni anno appassionati e amanti della natura che aspettano proprio questo periodo per concedersi le prime passeggiate sotto il sole, magari lungo i famosi sentieri delle rogge della zona, vecchi canali d’irrigazione che vi conduco lungo percorsi molto semplici alla scoperta delle bellezze naturali della zona di Merano e dintorni.
Protagonisti della primavera meranese, però, non solo i meli in fiore ma anche tanti appuntamenti sportivi, gastronomici e culturali, come ad esempio la Mezza Maratona di Primavera che si tiene ogni anno tra Merano e Lagundo, la Ötzi Alpin Marathon, che da Naturno porta al ghiacciaio della Val Senales, deve è stato trovato appunto il famoso uomo dei ghiacci, Ötzi, o ancora lo Yoga Festival e Merano Vitae che hanno come tema principale la salute e molto altro ancora!
Merano: I Giardini di Castel Trauttmansdorff
Altro appuntamento davvero da non perdere a primavera a Merano, è l’apertura di uno dei giardini più affascinanti e variopinti, i Giardini di Castel Trauttmansdorff , all’interno dei quali si possono ammirare piante appartenenti a diverse aree climatiche: oleandri, bambù, ciliegi e tulipani incantano gli amanti della natura, delle piante e dei fiori. I giardini di Castel Trauttmansdorff sono stati eletti i più belli d’Italia nel 2005. Qui è possibile veder pendere dagli alberi limoni e arance già dal 1° aprile, un vero e proprio miracolo considerando l’ambiente altoatesino e la neve sui pendii delle montagne intorno. L’incredibile microclima di Merano rende possibile questo miracolo e fa sopravvivere anche le palme all’inverno altoatesino.
Oltre ai giardini visitatori devono vedere lo stagno delle ninfee e il “Touriseum”, il museo altoatesino del turismo.
Il Touriseum conduce i visitatori in un piacevole e divertente viaggio nel turismo dell’Alto Adige. Ricco d’umorismo, mostra lo sviluppo del turismo con oggetti curiosi e aneddoti avvincenti e si occupa anche in modo critico della situazione turistica di oggi.
Le terme di Merano
Gli amanti del benessere, potranno coccolarsi nel meraviglioso mondo termale di Merano, le Terme si trovano proprio nel cuore della città, immerse in un parco di tipo mediterraneo.
Il cuore dell’architettura delle Terme è costituito da un imponente cubo di vetro, che sembra annullare il confine tra interno ed esterno e permette al visitatore di spaziare con lo sguardo sulle imponenti montagne che si elevano tutt’attorno a Merano e sul parco di oltre 51.000 m².
Qui, tra le palme e il laghetto delle ninfee è stato disposto un percorso termale multiforme. A disposizione degli ospiti, 25 piscine tra interne ed esterne, un elegante reparto sauna di una superficie di 1.250 m², con 8 differenti saune e bagni turchi e il Fitness Center, specializzato nella prevenzione e nel fitness-check.
Tante offerte per tutti i gusti nella primavera di Merano, che promettono di accontentare davvero tutti: grandi e piccoli, amanti dello sport o del relax, buone forchette e appassionati di cultura! Maggiori informazioni sulla vostra vacanza a Merano in Alto Adige le potete trovare qui!