Capoluogo della provincia altoatesina, Bolzano offre ai visitatori l’incanto di una cittadina in cui si miscelano con armonia la cultura italiana e quella del vicino tirolo. La città, bilingue, si trova nel cuore di un vasto territorio che è un vero incanto per gli amanti della montagna in tutte le sue declinazioni, dal patrimonio naturalistico di eccezionale rilevanza alle celeberrime località dove sono sorti i comprensori sciistici più importanti d’Europa.
Alta Pusteria, Plose, la Val di Fiemme, la Val Gardena sono sicuramente nomi noti a chi ha la passione per gli sport invernali.
Centinaia di chilometri di piste che si sviluppano lungo pendici e vallate di alcune delle più belle cime dell’arco alpino, quei gruppi dolomitici che affascinano da sempre l’uomo per le loro pittoresche formazioni, per le sfumature rosate della pietra, per l’immacolata distesa di nevi perenni che ne impreziosiscono come gioielli le cime.
Da Bolzano si raggiungono in breve tempo i comprensori sciistici della Sonda, del Latemar, di Plose e di Carezza, località dove la passione per gli sport invernali, dallo sci al fondo, dallo slittino alle nuova acrobatica disciplina dello snowboard possono trovare la loro più completa realizzazione.
In paese, fornito di tante strutture alberghiere adatte per un soggiorno di breve o lunga durata, e caratterizzate dalla tradizionale ospitalità dei bolzanesi, si possono trovare interessanti occasioni per visitare interessanti monumenti, come il duomo romanico, le altre chiese gotiche e medievali, barocche e settecentesche, i tanti castelli merlati che si trovano sia nel cuore del nucleo abitato più antico della città sia nelle immediate vicinanze.
Da non perdere il Mercatino di Natale che si tiene ogni anno a cavallo tra novembre e dicembre. In un’atmosfera di festa un’ottima occasione per trovare regali ai propri cari e per scoprire preziosi prodotti enogastronomici locali, dai salumi ai vini, dai formaggi ai dolci tipici.