Posto ai piedi del gruppo del Sasso Bianco, San Tommaso Agordino gode del panorama di catene montuose come il Marmolada e il Civetta e ha una posizione invidiabile e tranquilla grazie alla sua vicinanza con altre località più famose per gli amanti delle vacanze sulla neve.
Siamo a pochi minuti dalle piste di Alleghe, che è parte del comprensorio del Dolomiti Superski. Questo garantisce discese per tutti i livelli e ben 5 chilometri di anello da fondo con piste illuminate anche la sera. Carving e snowboard, telemark ed escursioni con racchette e pelli di foca sono le possibilità offerte agli sportivi.
Facilmente raggiungibili è Selva di Cadore, che può offrire impianti veloci e moderni, area per bambini, pattinaggio, una quarantina di piste per il fondo. D’altra parte San Tomaso offre la tranquillità di luoghi poco affollati e immersi nel silenzio della natura, e possiede affascinanti testimonianze del suo passato. Chiesa e canonica risalgono al XIII secolo e vi si trovano pregevoli dipinti e affreschi di artisti locali.
Ma ciò che fa di San Tomaso Agordino meta al di fuori dagli itinerari comuni, è l’edificio chiamato “Il Vaticano”, che ha conservato intatte le sue caratteristiche: venne costruito all’inizio del 1700 e le famiglie che vi avevano dimora appartenevano tutte allo stesso ceppo.
Altri condomini dell’epoca sono ammirabili in altre zone del paese. Insieme a Feltre, San Tomaso Agordino è sede di un importante planetario, dove è possibile ammirare la volta celeste grazie ad una cupola di 4 metri di diametro.
Grazie alla presenza di un potente telescopio è anche possibile osservare stelle e pianeti con la massima precisione.
L’osservatorio è infatti posto in una frazione, Celat, dove l’inquinamento luminoso non esiste. L’ideale per una vacanza sulla neve tranquilla, adatta ad ogni esigenza della famiglia così come degli sportivi più esigenti.