Alleghe fa parte, insieme ad altre località, del comprensorio sciistico del Monte Civetta, entrato a far parte del Dolomiti Superski.
Sono a disposizione un centinaio di chilometri di piste da discesa e 26 impianti che fanno di questa località l’ideale per una vacanza sulla neve adatta a tutte le età e tutte le esigenze. La Val Mondana, con i suoi 5 chilometri di piste da fondo offre agli appassionati di questa specialità, la possibilità di usufruire delle piste anche di notte grazie all’illuminazione di parte del circuito.
Di qui si può approfittare del percorso della Grande Guerra, itinerario che permette di visitare, sci ai piedi, luoghi e ruderi delle trincee e degli avamposti della Prima Guerra Mondiale. Oltre allo sci classico, sono offerte ai frequentatori piste dedicate al telemark, al carving e allo snowboard, ma anche escursioni organizzate per lo sci alpinismo o camminate con le racchette ai piedi.
A Piani di Pezzé è possibile frequentare un’area dedicata ai bambini dotata di campo scuola dove i più piccoli possono imparare assistiti da maestri specializzati.
Alleghe gode di una posizione particolare, incastonato tra le ripide pareti del Monte Civetta e la sponda del suo lago, formatosi in seguito ad una frana nel 1771.
Alleghe divenne così, fin dal 1800, luogo di villeggiatura molto frequentato sia d’estate che d’inverno, dove il lago è punto centrale dell’offerta turistica. D’inverno è possibile pattinare sulle sue acque ghiacciate, così come nello stadio del ghiaccio che ospita numerose manifestazioni sportive, tra cui il campionato di hockey. Non può mancare un’escursione nella gastronomia locale, per gustare lo speck e i formaggi, oppure i famosi “casonziei”, ravioli ripieni di spinaci, e i “carfogn”, ravioli dolci, o un assaggio alle grappe, aromatizzate con erbe di montagna.
Insomma una località magica, in grado di offrire opportunità per una settimana bianca veramente speciale.