Ai piedi di alcune delle più belle cime delle Dolomiti, comprendenti il gruppo del Sella, Sassolungo, Puez, Odle e Siusi, si estende la bellissima Val Gardena, il cui nome proviene dal torrente che la percorre, per tutta la sua lunghezza, il Gardena, le cui acque provengono proprio dalle cime innevate che fanno da sfondo ai bellissimi boschi ed ai pascoli verdissimi.
Una località che non ha bisogno di tante presentazioni, almeno per quanto riguarda la stagione invernale, perchè la Val Gardena è uno dei centri sciistici più importanti non solo dell’Europa ma anche dell’intero pianeta.
Nei suoi centinaia di chilometri di piste ci si ritrova infatti ogni anno per assistere alle gare olimpioniche delle varie discipline sportive invernali, ed alcune delle discese presenti in Val Gardena sono appuntamenti immancabili dei mondiali di sci alpino, dalla discesa libera al SuperG.
Sebbene il turismo sia una delle voci più importanti dell’economia della Val Gardena, altre attività artigianali ed economiche sono presenti, alcune di queste storicamente consolidate nel territorio, come la coltivazione della frutta, e l’intaglio del legno, quest’ultima un’attività artigianale antica ancora oggi ammirata ed apprezzata.
Sebbene la Val Gardena sia un territorio di grande pregio e bellezza anche durante la stagione estiva, è proprio durante la stagione invernale che qui si affollano a migliaia i turisti ed i visitatori, attirati dalle magnifiche opportunità di divertimento che offre il suo comprensorio sciistico. Dai tre paesini principali della valle, Ortisei, Santa Cristina, e Selva di Val Gardena, tutti attestati ben oltre i 1000 metri, si possono raggiungere comodamente le funivie che portano alle piste, che si sviluppano per centinaia di chilometri all’ombra delle cime dolomitiche.
Con un solo skypass si possono infatti percorrere più di 1000 chilometri di piste passando da un comprensorio sciistico all’altro senza doversi levare gli sci dai piedi: Cortina d’Ampezzo, Plan de Corones, Alpe di Siusi, Val di Fassa, Marmolada, Alta Pusteria, Val di Fiemme, San Martino di Castrozza e Valle Isarco sono solo alcune delle località che si toccano in questo affascinante ed unico viaggio tra le Dolomiti.