La montagna veneta forse non è fra le più note in Italia, soprattutto in estate, ma invece nasconde delle bellezze inestimabili, ideali per concedersi delle tranquille passeggiate alla scoperta di questa regione e delle sue zone collinari e montuose.
Un itinerario completo che tocca le principali località di montagna alcune delle quali sono dei veri e propri gioielli dove l’arte e la natura si fondono offrendo uno spettacolo mozzafiato. Alloggiare in queste città o cittadine consente di immergersi nell’atmosfera tranquilla a contatto con la natura incontaminata e selvatica.
Inoltre prenotare un hotel in questa zona vuol dire alloggiare in una struttura bene attrezzata e confortevole. L’ itinerario che proponiamo dura circa una settimana.
I primi 2 giorni
I primi 2 giorni non possono non essere dedicati alla scoperta di Treviso e alle sue meraviglie quali la Piazza dei Signori dove sorge il il Palazzo dei Trecento, la Casa dei Carraresi e la Loggia dei Cavalieri, il Duomo, per citare i maggiori monumenti. Piazza dei Signori, è il luogo ideale dove pernottare in quanto costituisce il cuore storico-culturale della città con i suoi palazzi d’epoca. Gli hotel di Treviso che sorgono nelle vicinanze della piazza offrono un servizio di classe e qualità e sono i migliori della città.
Il terzo giorno
Il terzo giorno è dedicato a Feltre, il maggior centro abitato dopo Belluno. Sebbene poco conosciuto Feltre è una città d’arte caratterizzata di eleganti palazzi rinascimentali, e chiese quali quella di San Rocco e la storica fontana di Tullio Lombardo del XVI secolo. Alcuni dei palazzi storici della città ospitano oggi prestigiosi alberghi quali l’hotel Doriguzzi situato nel centro storico.
Il quarto e quinto giorno
Il quarto e quinto giorno è dedicato a Belluno, cuore urbano di questa regione montuosa, con i suoi palazzi in stile gotico che ricordano gli sfarzi della Serenissima. La Chiesa di Santo Stefano e il Duomo di Tullio Lombardo sono le prinicpali attrazioni della città da non perdere.
Gli ultimi giorni sono finalmente dedicati alla scoperta della montagna e delle bellezze naturali.
Il sesto giorno
Il sesto giorno è all’insegna della natura più incontaminata con la visita al Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi: 32.000 ettari di stupore naturalistico e panoramico. Sara possibile ammirare Val Canzoi, le marmitte del Brenton in Val del Mis, la Certosa di Vedana e le ex Miniere di Valle Imperia. Nei pressi del parco sorgono ben 22 strutture ricettive, immerse nel verde e con uno stile essenziale e semplice nel rispetto della natura circostante. Tra i migliori hotel menzioniamo: Hotel Bellevue, Hotel Adlon, e Hotel La Marèe.
Ultimi 2 giorni
Il Cadore sarà il protagonista degli ultimi 2 giorni di questo nostro itinerario. La sua bellezza è tale sia in inverno che in estate. Nei mesi freddi, la montagna vanta uno dei paesaggi più suggestivi delle Dolomiti con impianti attrezzatissimi e piste adatte per gli sciatore di qualsiasi livello. In estate, invece, il Cadore, diventa luogo ideale per concedersi lunghe passeggiate a contatto con un’altra natura rigogliosa e incontenibile, fatta di laghi, foreste e distese di fiori.
L’itinerario proposto si conclude qui, ma molte altre sono le località e i monti da esplorare in questa stupenda regione. Approfittate delle offerte last minute degli hotel nel Veneto per concedervi un soggiorno in questa splendida regione dove natura e cultura si combinano con armonia conferendole un fascino particolare e suggestivo.