Roana, piccola località alpina, fa parte del comprensorio dell’altopiano dei Sette Comuni, più conosciuto col nome di Asiago. D’inverno sono a disposizione chilometri di piste ben innevate, sia per la discesa che per il fondo, zone dedicate alla pratica dello snowboard e del telemark, oltre a prestigiosi itinerari di sci alpino o semplici passeggiate nella neve con le racchette.
Al ghiaccio sono dedicate strutture aperte tutto l’anno, la più moderna delle quali è stata inaugurata da poco proprio a Roana. Sette centri per lo sci da fondo sono collegati fra loro con piste di diverso livello ove si possono trovare maestri qualificati, ma anche un servizio di trasporto bagagli da un rifugio all’altro dove si può sostare a pernottare o assaggiare la cucina locale. Sessanta i chilometri di piste innevate a disposizione degli appassionati di discesa, senza contare i favolosi itinerari di sci alpinismo o per semplici passeggiate.
Le curiosità culturali non mancano in questo piccolo centro. A Cesura di Roana è presente il museo dei Cuchi, antichi strumenti musicali simili a fischietti, con migliaia di pezzi, anche molto antichi, provenienti da tutto il mondo. I cucchi venivano fabbricati e regalati alle ragazze dai fidanzati, come promessa d’amore.
Nelle vicinanze anche il Forte Corbin, risalente all’inizio del Novecento e che fungeva da sbarramento nella vallata. All’interno un piccolo museo sugli anni della Prima Guerra Mondiale che conserva reperti bellici oltre a oggetti utilizzati dai soldati, vestiario e immagini dell’epoca.
A Roana sorge l’istituto di Cultura Cimbra, dedicato a questa antica lingua ancora parlata sull’altopiano, che organizza cicli di conferenze e spettacoli. Insomma un luogo tranquillo, denso di spunti storici e culturali, in grado di offrire a tutti gli amanti delle vacanze sulla neve, la possibilità di organizzare una settimana bianca adatta a tutte le età e a tutte le esigenze.