Conosciuta fin dall’800 come rinomata località termale, Recoaro Terme è collegata agli impianti da sci di Recoaro Mille, non solo da una comoda strada, ma anche da una moderna cabinovia che parte dal centro della cittadina.
Piste innevate e impianti di risalita per tutti i gusti, pensati per chi vuole imparare ma anche per gli sportivi esperti, senza per questo dimenticare l’alternativa del volo con il parapendio o lo sci da fondo, attrezzato sui venti chilometri dell’altopiano delle Montagnole.
Rilassanti percorsi con le racchette o a piedi, pattinaggio su ghiaccio e su pista, completano l’offerta di questo magnifico centro termale di montagna. Le Terme, già note nel settecento, videro un forte sviluppo proprio nell’Ottocento, periodo che lascia numerose testimonianze liberty nella cittadina, incastonata in una vallata che prende il nome di Conca di Smeraldo.
Circondata dalla rara bellezza delle Piccole Dolomiti, montagne dalla struttura imponente ma di altezze contenute, può godere di un paesaggio dolce e rasserenante. La struttura delle rocce è di natura calcarea in una zona dal clima piovoso: numerosissime le sorgenti e le fonti di acqua termale, sparse su tutto il territorio comunale.
Da visitare nel centro città il Museo della vita del soldato nella Grande Guerra, dove sono esposti oggetti perfettamente conservati perché ritrovati inglobati nel ghiaccio: una testimonianza di come vivevano i soldati al fronte nel 1915-18, vestiario, igiene personale, la trincea e i pochi momenti di pace. Ma anche attrezzature mediche, oggetti e ricordi, fotografie che ne fanno uno dei musei più completi sulla storia della Prima Guerra Mondiale.
Una vacanza di sicuro relax e ricca di spunti per il benessere, il tutto unito all’ospitalità di queste genti di montagna, centro turistico riconosciuto da almeno un secolo. Il luogo ideale per progettare una settimana bianca adatta a tutta la famiglia come agli sportivi più esigenti.