Gallio è uno dei comuni che formano il comprensorio sciistico dell’altopiano dei Sette Comuni, meglio noto come altopiano di Asiago. Sono quindi a disposizione più di 100 chilometri di piste da scegliere nelle diverse località del vasto territorio montano, tutte collegate da un pratica navetta.
Gli impianti per lo sci da discesa di Gallio sono raggiungibili in pochi minuti in località Melette dove il comprensorio si estende, grazie a veloci e moderni impianti, su un’area soleggiata e ben innevata.
Questa zona rappresenta però il paradiso per gli amanti dello sci da fondo, con diversi chilometri di piste collegati fra loro e di diversa difficoltà e lunghezza.
Durante la guerra mondiale, infatti, i soldati italiani e austriaci dovettero costruire una fitta rete di strade di montagna e mulattiere che d’inverno diventano ottimi percorsi per lo sci da fondo. Il centro fondo di Gallio, in località Campolongo, è stato uno dei primi a nascere in Italia: più di 150 chilometri di piste con rifugi attrezzati dove fare tappa, oppure pernottare approfittando del comodo servizio di trasporto bagagli.
Punto di partenza è il rifugio Campomulo, dotato di tutti i servizi e di camere per il pernottamento.
Da qui è possibile organizzare un percorso anche di più giorni che tocca i principali rifugi presenti sull’altopiano. A Gallio è presente anche un’area attrezzata per il salto con gli sci dal trampolino, dove vengono organizzate competizioni a livello nazionale.
Per chi non volesse dedicarsi a scivolare sulla neve, sentieri a disposizione per passeggiate nel silenzio e immersi nella natura sono attrezzati e segnalati per le racchette da neve. Presso il centro fondo è anche possibile noleggiare bob e slittini per scivolare su una bellissima pista dedicata a questa disciplina.
Insomma la località adatta ad organizzare bellissime vacanze sulla neve o settimane bianche per tutte le esigenze.