Pieve di Cadore non ha impianti sciistici, ma è una bella cittadina posta a pochi chilometri dalle stazioni sciistiche più rinomate di Auronzo Misurina e di Cortina d’Ampezzo. Programmare una vacanza sulla neve a Pieve di Cadore è approfittare anche delle possibilità culturali e alternative ai luoghi affollati senza rinunciare all’atmosfera di una bella vacanza sulla neve data vista delle cime più belle delle Dolomiti.
Ad Auronzo si può godere di chilometri di piste perfettamente innevate, oltre a diversi anelli per la pratica dello sci di fondo e un’area per i bambini a loro appositamente dedicata.
Se invece si vuole scegliere per la più rinomata Cortina, la località è facilmente raggiungibile, come per tutto il comprensorio del Dolomiti Superski, grazie all’ausilio di comode navette.
Pieve di Cadore offre il soggiorno in una città d’arte nelle vicinanze di un lago, ed è attorniata da un paesaggio dolce di boschi e cime montuose.
Qui vi è la casa di Tiziano Vecellio, i cui dipinti, caratterizzati dal cosiddetto “rosso tiziano” sono ammirabili presso la Chiesa di Santa Maria Nascente. Di particolare interesse il Museo dell’Occhiale di Tai di Cadore, che custodisce migliaia di pezzi provenienti dalle più svariate zone del mondo.
In pieno centro si può visitare il Palazzo della Magnifica Comunità del Cadore, risalente al 1400 e che ospita al suo interno il museo archeologico che custodisce importanti reperti risalenti all’epoca preistorica, dei romani e dei celti.
Per gli sportivi instancabili a Pieve è presente un attrezzatissimo palazzetto dello sport con una bella pista per pattinare, oltre alla possibilità di praticare lo sci da fondo grazie alla presenza di due anelli battuti.
Una vacanza per tutti i gusti, con la possibilità di praticare il proprio sport preferito, per una settimana bianca che darà soddisfazione a tutta la famiglia e in genere a tutti gli sportivi.