Posta al centro del territorio del Cadore, Padola è rinomata sia come stazione sciistica per vacanze sulla neve, sia per la presenza di una sorgente di acqua sulfurea che ne fa un rinomato centro termale, noto come le Terme delle Dolomiti, dove è possibile rilassarsi dopo un’intensa giornata all’aperto. La scelta per gli sportivi, così come per le famiglie è vastissima: trenta chilometri di piste per lo sci da discesa, ma anche le più belle piste da fondo delle Dolomiti.
Il circuito per lo sci nordico, più di trenta chilometri battuti e attrezzati alla perfezione sia per la tecnica classica che per lo sketting, offre un comprensorio di piste ideali per questa disciplina sportiva.
Padola fa parte del circuito del Dolomiti Superski, offrendo così la possibilità di scegliere tra centinaia di chilometri di piste per la discesa a disposizione degli sciatori più esigenti nelle località limitrofe, come Sappada, Auronzo, Cortina o Dobbiaco, poste al sole tutto il giorno e servite da impianti veloci e moderni. Tutte queste località sono collegate da comode navette, gratuite per chi possiede il giornaliero.
E’ possibile dedicarsi a passeggiate in uno degli ambienti più incontaminati d’Italia con sentieri che attraversano foreste di profumati abeti e rifugi che permettono sia una sosta per assaggiare le specialità gastronomiche, sia il pernottamento.
Padola si trova in una piccola conca al confine con l’Austria, e si è sviluppata come località di pregio solo negli ultimi anni. Per chi non fosse interessato solo allo sport, presso la scuola elementare di Padola è presente un museo della cultura alpina del Comelico.
Tra le curiosità del paese, l’antica Stua, una chiusa perfettamente conservata e risalente al 1700, che serviva ad inviare i tronchi per inviarli, sul fiume Piave, fino a Venezia. Una località perfetta per vacanze sulla neve o più brevi settimane bianche.