Dopo un anno di intenso lavoro arrivano le tanto attese ferie, che permettono di ristorare corpo e mente, concedono quei meritati momenti di relax e ci preparano ad affrontare un nuovo ciclo in maniera attiva e sana.
D’estate solitamente, o meglio già in primavera, ci si comincia ad organizzare e a programmare le nostre vacanze, si fanno ipotesi, ci si basa sul passaparola di amici e conoscenti, ma per prima cosa sarebbe bene interrogarci su quali siano le nostre aspettative e le nostre preferenze, perché il luogo che si sceglie di visitare deve lasciarci soddisfatti, altrimenti si ritorna più stanche di prima.
La decisione verte indubbiamente sull’amletico dubbio tra mare e montagna, e soprattutto negli ultimi anni, la seconda sta prendendo sempre più piede, la gente ha forse capito che l’importante non è abbronzarsi ed apparire quanto ritrovarsi e assaporare la genuinità dopo messi di artificiosità sociale.
L’Alto Adige, con le sue sfumature poetiche e liriche è un’ottima meta estiva, capace di attirare sempre più persone, che ne fanno poi una località da visitare annualmente, dato il modo in cui riesce a ritemprare lo spirito.
La Val Gardena, nello specifico regalerà giorni davvero indimenticabili.
La Val Gardena vista d’estate
L’estate in Val Gardena è effervescente, ricca di imperdibili appuntamenti, non un ripiego alla salsedine, ma una scelta di cui non vi pentirete certamente.
Prima cosa che va menzionata sono le passeggiate, può apparire scontato, ma è una delle esperienze più belle che si possano fare in Val Gardena, camminare per qualche ora che sembrerà un minuto per la velocità con la quale vi passerà accanto, immersi tra laghi, ruscelli e silenzio, guardando le foglie di un albero e sorprendendosi affascinati ad osservare la vista della catena montuosa.
Altro che percorso benessere, saranno soltanto le vostre gambe a rigenerarvi e i polmoni ringrazieranno senza dubbio.
D’estate in Val Gardena si possono praticare molteplici sport
- L’alpinismo ad esempio temprerà il vostro carattere e il vostro spirito, le arrampicate sono una forte sfida con se stessi, un modo per dire “anch’io ce la posso fare”, le scuole e le guide alpine sono tante, tutta gente preparata del posto, che saprà darvi la giusta chiave di lettura in percorsi come questi.
- L’equitazione invece è la modalità per entrare in contatto diretto con la natura, gli animali, flora e fauna tutto insieme, un’armonia cosmica che ha poco da invidiare alle religioni orientali.
Se avete voglia di volare, di togliere per un po’ i piedi da terra e innalzarsi, il parapendio è lo sport che fa per voi, avrete istruttori validi, e senza rischio potrete provare l’ebbrezza di un’esperienza a dir poco indimenticabile. - L’atletica leggera praticata con uno sfondo del genere avrà tutto il sapore della conoscenza del proprio corpo, del mettere a nudo i propri limiti con una natura che non giudica, ma aiuta.
Andare in bici, posti dove affittare sono ad ogni angolo, vi aiuterà a riattivare una circolazione ormai sopita e si sa, quando il corpo sta bene anche l’anima ne giova. Percorsi in bici sulle rocce sono ardui, ma alla fine la soddisfazione sarà enorme.
Insomma la Val Gardena vista d’estate ha un sapore alternativo, e dopo tutto questo sforzo piacevole, arriverà l’ora di sedersi in qualche delizioso ristorante, per soddisfare anche il senso del gusto.
Tra piatti tipici, patate cotte in ogni modo e insaporite da spezie particolari, vi ritroverete a benedire il giorno in cui avete scelto questa località come vostra meta e correrete al telefono per informare amici e parenti di quanto abbiate riscoperto l’amore per la purezza di certi luoghi.
Non fatevi prendere dai dubbi, provate e vedrete che non ve ne pentirete!