Uno dei più noti centri turistici della val Di Fassa, Moena è posta su una conca circondata dalle cime più affascinanti delle Dolomiti come il gruppo del Latemar, della Valacia e del Costalunga.
Qui è possibile assistere all’affascinante spettacolo dell’Enrosadira che colora al tramonto le cime dal rosa al viola più sgargiante. Gli sciatori hanno a disposizione decine di rifugi che si affacciano sulle piste da sci, dove è possibile gustare la cucina locale o fermarsi a pernottare. A Lusia e San Pellegrino si può praticare lo sci da discesa grazie a piste perfettamente innevate e impianti moderni e veloci, mentre per lo sci da fondo è disponibile il circuito dell’Alochet.
Piste sono dedicate alle altre discipline, come lo snowboard o il telemark mentre di sicuro interesse sono gli itinerari dedicati allo sci fuori pista o alle passeggiate con le racchette.
Chi desidera può dedicarsi all’arrampicata sulle tante cascate di ghiaccio o pattinare e appassionarsi all’hockey, mentre i bambini possono giocare nelle aree a loro dedicate. I rifugi sono raggiungibili, anche da chi non possiede gli sci ai piedi, con l’ausilio di motoslitte o passeggiando con o senza le racchette da neve per godersi il panorama o la gustosa cucina locale.
Nota col nome di Fata delle dolomiti, Moena è sede della prestigiosa gara della Marcialonga oltre ad aver dato i natali a campioni come Cristian Zorzi o Cristian Deville. Per chi non si accontenta di immersioni nella natura o della passione dello sci, nel centro storico di questo paese è possibile visitare diversi antichi edifici, come Casa Ramon, o la Casa del Dazio, ambedue anticamente destinati alla riscossione delle tasse.
Interessanti da visitare sono le due antiche chiese di San Volfango e di San Vigilio che conservano al loro interno pregevoli affreschi risalenti al 1400.