Renon distingue da qualsiasi altro il suo tradizionale mercatino di Natale con un collegamento specifico alle tradizioni storiche della città.
Gli artigiani espongono i propri prodotti tipici sistemati all’interno di capannoni allestiti esattamente come fossero i vagoni dello storico trenino elettrico, costruito all’inizio del secolo per collegare questo centro di montagna al capoluogo Bolzano.
Acquistare al mercato, curiosando tra oggetti tipici dell’artigianato locale, è senz’altro anche un’occasione per approfittarne e visitare i dintorni a bordo dello storico trenino: la stazione è da considerarsi un vero e proprio museo a cielo aperto poiché raccoglie locomotive e vagoni dei più svariati periodi storici.
Comodamente seduti nelle antiche carrozze, silenziosamente trasportati da una motrice elettrica lungo romantiche distese innevate di boschi, si possono ammirare le montagne che ospitano le piste da sci del circuito Dolomiti Sky.
Piste da sci sono percorribili anche dal Corno del Renon, che offre un panorama incantevole considerato uno tra i più belli del Trentino Alto Adige ed è raggiungibile con una comoda seggiovia.
Una pista da fondo di ben 35 chilometri completa l’offerta turistico-sportiva, insieme ad un anello per pattinare e a piste per slittino.
Da non scordare però i particolari monumenti naturali costituiti dalle piramidi del Renon, buffi funghi di roccia calcarea scavati dalla pioggia e in continua evoluzione grazie al ciclo di erosione che le fa crollare e successivamente le riforma.
A Renon convivono nel paesaggio i più diversi stili architettonici, che vanno dal barocco di alcuni edifici, al romantico gotico di alcune chiese fino ad alcune abitazioni tipiche ancora conservate con il tetto in paglia.
In questo comprensorio gli operatori turistici hanno scelto di rispettare il paesaggio naturale, che rimane intatto regalando scorci indimenticabili per perfette settimane bianche: una vacanza sulla neve all’insegna dello sport e della natura con la possibilità di circuiti sciistici adatti ad esperti ma anche alle famiglie.