L’inverno è la stagione dei profumi, il tempo in cui si vive in una sorta di bolla, il clima freddo e rigido lascia come unica alternativa l’evadere dei pensieri, il fuggire dalla realtà e trovare asilo, seppur breve ed illusorio nell’immaginazione.
Di solito una volta giunto il mese di ottobre, che porta via con se ogni ricordo di spiagge e ombrelloni, si inizia a programmare il luogo della prossima vacanza natalizia.
E allora balenano mille ipotesi, ultimamente le mete esotiche sono molto gettonate, ma per chi non ama questo tipo di viaggi, e sono in parecchi, l’opzione che non tramonterà davvero mai è la montagna.
La magia che incanta, quell’aria rarefatta penetrata solo dal silenzio, l’eco rimbombante del vuoto che a guardarlo sembra così pieno, tutto ciò si chiama emozione, è quel palpito del cuore che inebria e strega inesorabilmente.
Le regioni montuose in Italia sono molte e in effetti tutte hanno il loro quid, il loro valore aggiunto che regala originalità ed individualità al luogo, ma il Veneto, un po’ per il ruolo che ha avuto nella storia, un po’ per la sua interna eterogeneità suscita un fascino molto singolare.
In particolare Malcesine e il suo Monte Baldo rappresentano un’alternativa che definire pittoresca sarebbe alquanto riduttivo.
Sciare a Malcesine, sul Monte Baldo è diventata pratica semplice e comune grazie alla costruzione nel 2003 dell’apposita funivia, dunque non solo le piste da sci offriranno una visuale stupenda della città, ma raggiungerle sarà facile e pratico evitando di mescolarsi e restare imbottigliati nell’antipatico traffico cittadino, uno dei motivi per il quale siamo scappati dalla nostra di città!
Ma non sarà solo lo sci a fare da padrone durante la vostra tanto agognata vacanza, perché c’è il parapendio, per tutti quelli che vogliono provare esperienze nuove ed eccitanti che stanno poi alla base di ogni nuovo viaggio che si intraprende nella vita.
Spaziare vicini alle nuvole, volare sospesi lascerà ricordi indelebili e avrete voglia di non rimettere più i piedi per terra.
Malcesine è anche famosa per i percorsi in mountain bike e per i campi da tennis.
Tra uno sport e l’altro, intervallato da interessanti passeggiate all’insegna della natura e della pace dei sensi, sarà cosa gradita e auspicabile che vi fermiate per una sosta gastronomica.
Pranzi e cene nelle località montane sono spesso succulenti e questo ha una ragione, anzi un merito ben preciso: le materie prima.
L’olio di oliva di Malcesine, naturale di colore purissimo, renderà buono ogni piatto, ma merita di essere assaggiato sul pane, uno degli spuntini più antichi e genuini del mondo, pane e olio.
Sono proprio le olive della zona a dar vita alla grappa Olivetto che grazie alle sue venature e al suo gusto intenso, forte e rude, mitigato da un retrogusto della terra darà una gioia ineguagliabile ai vostri palati, ormai abituati ai fast food cittadini.
Respirerete l’arte grazie alla presenza del Castello Scaligero, antica fortezza longobarda, esmpio delle modalità difensive della città, imperante e solenne.
Al suo interno c’è il museo di storia naturale che si pone l’obiettivo di avvicinare tutti, o comunque il maggior numero di gente possibile alle tematiche ambientali, approfondire ad esempio le origini di un lago, ci impedirà di guardare alle sorgenti d’acqua con distacco, una notevole fonte d sensibilizzazione.
La città di Malcesine vi aspetta a braccia aperte, offrendovi numerose possibilità di alloggio, molto diffusa la tipologia camping, una volta immersi nella natura non ne potrete più fare a meno, una sorta di droga positiva, senza danni collaterali.
Malcesine e il Monte Baldo sono luoghi allegri, semplici e ospitali, dove una giornata tra amici è molto di più di quello che può sembrare.