Posta al centro dell’altopiano di Asiago, Lusiana approfitta della sua posizione per offrire un’area dedicata allo sci e alle vacanze sulla neve di ottimo livello: il comprensorio dei Sette Comuni infatti offre 60 chilometri di piste da discesa, due stadi per il salto con gli sci, ma soprattutto un vasto percorso per gli appassionati dello sci da fondo che presenta piste per tutte le possibilità.
I rifugi lungo il percorso offrono ottima cucina tipica, o la possibilità di fermarsi a pernottare mentre il servizio bagagli su motoslitte provvede al trasporto da una tappa all’altra.
Non manca l’attenzione a diverse discipline sportive quali il telemark e lo snowboard, le passeggiate con le racchette da neve o il pattinaggio su ghiaccio.
Lusiana però ha voluto creare una vasta zona museale che comprende sei diverse realtà. Un edificio del Seicento, Il Museo Palazzon ricostruisce le usanze degli abitanti, con particolare attenzione al cibo e alla vita quotidiana.
Il villaggio preistorico del Monte Corgnon propone un vero e proprio villaggio preistorico dell’età del bronzo con la possibilità di partecipare a corsi e attività organizzate sul tema, quali la tessitura e la lavorazione della paglia.
Da non perdere la valle dei Mulini, dove si possono ammirare, perfettamente conservati, tutti i fabbricati del tempo, compresa una segheria.
L’area dimostrativa sulle attività del bosco è stata allestita a Labiolo e si tratta di varie ricostruzioni di edifici che consentono di scoprire i vecchi mestieri dei montanari, dall’attività casearia a quella di carbonai.
Il Parco del Sojo completa questa vasta offerta culturale, con l’inserimento di opere d’arte contemporanea inserite in un’area di interesse naturalistico e storico unica e particolare. Una vacanza sulla neve a Lusiana non deluderà nessuno, nemmeno chi, allo sport preferisce il silenzio dei boschi o un tuffo nella cultura locale.