Latemar Ski è un comprensorio sciistico tra i più rinomati dell’Alto Adige a ridosso dell’omonimo gruppo dolomitico che segna il confine tra le due provincie di Trento e di Bolzano.
Le grandi pareti rocciose del complesso del Latemar, parte integrante delle Dolomiti, fanno da sfondo ai paesini pittoreschi che si estendono ai suoi piedi, Oberaggen, Moena, Predazzo, Cavalese tra la parte altoatesina del massiccio e le pendici della Val di Fiemme.
Paesi conosciutissimi ed apprezzati soprattutto dagli amanti degli sport invernali, che ogni anno, durante la lunga stagione sciistica, si danno appuntamento qui per divertirsi, sci ai piedi, lungo le centinaia di chilometri di piste disponibili e raggiungibili comodamente dai centri abitati.
Da Pampeago, sul versante del Lattemar in Val di Fiemme, si raggiungono comodamente due grandi impianti di risalita, il primo reca ad un pianoro, ideale per i principianti, comodo, poco ripido e facile, l’altro al comprensorio del Monte Agnello, che presenta sia tratti panoramici, facili da percorrere, sia piste più impegnative per gli appassionati dei pendii ripidi. Sempre da Pampeago, si può raggiungere, attraverso Passo Feudo, il comprensorio di Predazzo, che presenta anch’esso piste di ogni difficoltà, per i più o meno esperti.
Da segnalare a Predazzo discese di recente realizzazione che offrono intense emozioni: Torre di Pisa e Cinque Nazioni.
Sul versante atesino del Latemar si raggiunge Oberaggen che permette, grazie ai veloci impianti di risalita, come la funivia Oberaggen Oberholz, di raggiungere piste celebri come l’omonima Oberholz e Ochsenweide, adatte sia per un pubblico di sciatori esperti che per i più principianti, con alcune chicche: gli impianti per lo sci notturno, uno snowpark modernissimo ed attrezzato di tutto punto per permettere di compiere le più sfrenate evoluzioni sulla tavola dello snowboard ed una pista di slittino, facile anche per i dilettanti di questo antico ma sempre divertentissimo modo di affrontare le nevi.
Piste e impianti