Nella vita si fanno molteplici esperienze che arricchiscono costantemente il nostro bagaglio culturale, ci sono dei momenti però in cui si sente una strana esigenza, quasi un bisogno primordiale che è quello di fermarsi un attimo, prendersi una pausa e stare con se stessi.
Di primo acchito potrebbe apparire come un’affermazione piuttosto ovvia, ma a pensarci un po’ meglio chi di noi trova il tempo per guardarsi dentro?
Le attività cittadine e lavorative ci succhiano la linfa vitale, allontanandoci dalla nostra anima.
Una piacevole vacanza in montagna
Il percorso per riprenderci la nostra vita in mano è abbastanza lungo, ma alle volte i posti dove siamo ci possono dare una mano.
Una soluzione a questi problemi potrebbe essere una salutare e piacevole vacanza in montagna.
In Lombardia ci sono svariate località sciistiche apprezzabili e degne di nota, nonostante quando si senta parlare della regione lombarda la si colleghi spesso alle aziende e al disincantato mondo del business.
La località sciistica di Presolana
Eppure una delle sorprese che nasconde questa terra è la fantastica località sciistica di Presolana.
Dietro questo nome si cela un’affascinante legenda etimologica che narra di una battaglia che si consumò nella zona al termine della quale gli Alani furono sconfitti, da qui la formazione del sostantivo, si dice anche che gli spiriti di questi ultimi aleggino sulla città.
Un’interpretazione più da linguista e meno da fantasista lo attribuisce invece all’evoluzione del termine che significa praticello, dato che Presolana ha tratti boschivi molto spiccati.
Sciare a Presolana è un’esperienza molto suggestiva, considerando che in quest’area si sviluppano cime altissime, il panorama dunque è molto imponente, arriva ad incutere un senso di strana soggezione, trasmette quei valori di durezza e fatica che hanno contraddistinto i tempi e le generazioni passate.
Il tratto della Presolana occidentale è quello maggiormente elevato e in effetti arriva a più di 2500 metri.
Questa località si divide immaginariamente in due fasce, quella settentrionale a pendenza prettamente verticale, aspra e impervia e quella del sud con degli inclinamenti più dolci e rassicuranti.
Per chi ama sfrenatamente lo sci alpino il lato nord è decisamente più indicato, con le sue discese non proprio semplice darà senz’altro filo da torcere a chiunque decida di sfidare se stesso e perché no, anche la natura, sempre con le dovute precauzioni e con un notevole bagaglio di esperienza.
Lo sci è uno sport che deve andare per gradi, dunque non improvvisatevi gli Alberto Tomba della situazione e qualora fosse necessario rivolgetevi ad una scuola di sci; la Presolana ne ha tante con dei maestri davvero validissimi.
Periplo della Presolana: il sentiero maggiormente conosciuto
Il Periplo della Presolana è invece il sentiero maggiormente conosciuto, non è una vera e propria passeggiata ma permette di avere degli scorci visivi che vi resteranno indelebilmente impressi nella memoria. Molto più di una cartolina, una visione!
Si possono fare comunque numerose escursioni come quella nel tratto delle Orobie, interessante e calato in una bella atmosfera.
Grande importanza ha l’artigianato in loco, dunque se avete voglia di portare a casa qualche sfizioso souvenir questo è senza dubbio il posto più indicato.
I luoghi dove mangiare sono svariati, ma i più caratteristici sono gli agriturismi, dove potrete anche fare una degustazione di vini tipici della località, vi riscalderete e donerete al palato delle piacevoli note fruttate.
Le soluzioni di alloggio sono innumerevoli, valutate anche l’opzione camping o bed and breakfast e potrete risparmiare un po’ di soldi, senza rinunciare a nessuna comodità, perché nella Presolana l’organizzazione e la soddisfazione del cliente vengono sempre al primo posto.
Non aspettate, prenotate ora e approfittate anche delle tariffe gruppi, in modo da trascorrere giorni felici all’insegna degli affetti e del benessere.