Quando arrivano i mesi più freddi, il desiderio i un camino e di un po’ di tepore inizia ad essere fervido, l’idea di farsi coccolare da una settimana bianca, dividendo il tempo tra sci e buon cibo diventa quasi assillante.
Che si sia in coppia o con amici o con la famiglia al completo la vacanza in montagna è un’ottima maniera per avventurarsi nei meandri di una città nuova e in quelli del proprio io, può apparire come un’affermazione azzardata, ma è la realtà, nei silenzi della montagna si ha la possibilità di riscoprire se stessi.
La Valle D’Aosta, quella piccola regione con tradizioni tutte sue, positivamente gelosa del suo immenso patrimonio regala località sciistiche stupende, una tra tutte, l’evergreen del mondo dello sci è senza dubbio la città di Courmayeur.
Da piccoli a scuola si studia nell’ora di geografia il Monte Bianco, che crescendo assume toni quasi epici, perché forse è uno dei primi ricordi di quell’età, ora che siamo un po’ tutti più grandi, almeno anagraficamente è ora di vederlo da vicino e da Courmayeur è facilissimo farlo.
Il comprensorio sciistico di questa città è formato da 100 kilometri di piste da sci, tutte di prim’ordine, per i più esperti e controcorrente ci sono dei percorsi fuori pista fantastici, dove assaporare tutto il gusto della libertà e dell’essere selvaggi, in totale pienezza e appagamento.
La Val Veny
La Val Veny è invece il posto ideale per chi non può proprio resistere ai piaceri dello snowboard, immersa tra boschi e vegetazione, tra bianco e verde intenso vi sorprenderete di quanto riuscirete a star bene.
Per quanto riguarda i costi e l’aspetto tendenzialmente economico ci sono notevoli riduzioni e sconti per chi viaggia in gruppo o prenota con un po’ di anticipo, ad esempio i costi dello skipass sono di gran lunga inferiori se acquistati in più persone.
Ora veniamo al fattore gastronomico, che è pregnante in questa città, dato il flusso turistico i ristoranti sono sempre di uno standard qualitativo davvero molto elevato, con chef assolutamente impareggiabili e un personale di sala che si distingue per gentilezza, cortesia ed educazione.
Dopo aver sciato, la fame inizierà a farsi sentire prepotente e gustare prelibatezze in una baita o su di una terrazza con i raggi di sole che si posano tenui sul viso sarà un’esperienza unica.
Le specialità del posto sono tante, ma ciò che proprio non può mancare è sicuramente la polenta.
Quella densità, quel calore e il sapore irriproducibile in zone del Paese diverse da questa.
Il lardo, non propriamente consigliato per chi è a dieta è eccellente, con il suo gusto deciso, una volta ogni tanto ce lo possiamo concedere un po’ tutti alla fine.
Nella vostra vacanza in montagna a Courmayeur non potrete fare a meno della bistecca alla valdostana, con prosciutto e fontina, la selvaggina migliore sarà servita, con prodotti tipici locali in tutta la loro genuinità.
Il momento del dessert, anche se con molta probabilità sarete abbastanza sazi è imperdibile, dovete assaggiare le castagne al miele, particolari con un retrogusto bizzarro.
La torta ai mirtilli, frutti di bosco quindi freschissimi e di provenienza locale è una squisitezza.
Al Fun Park Dolonne potrete sciare di notte, previa prenotazione in modo da far illuminare tutto l’impianto, per chi ama questo sport forse è uno dei momenti migliori, il buio, le stelle e gli scarponi ai piedi.
Dunque in qualunque modo occuperete i vostri giorni di vacanza a Courmayeur, una certezza c’è, ed è quella che non vi annoierete, e tra uno spuntino e l’altro non vi pentirete di una scelta che in ambito di montagna non ha rivali su piazza