L’inverno e soprattutto il periodo natalizio sono caratterizzati da un certo bisogno di tepore, di calma e di voglia di coccolarsi un po’.
Dopo un’estate sfrenata e un autunno che come Leitmotiv il dedicarsi anima e corpo al lavoro, arrivano i mesi più rigidi nei quali riemerge l’amore per alcuni vecchi valori e tradizioni.
Si fanno piani, quindi sulle ferie invernali, sulle località da visitare, su cosa sia maglio scegliere per riconquistare quel sano benessere psicofisico e di solito si finisce per prediligere qualche meta di montagna.
Cos’avrà mai la montagna da attirare così tanta gente?
La prima cosa è senza ombra di dubbio l’aspetto familiare, ricorda un po’ un nido, basta pensare alla parola baita per sentirsi protetti e al sicuro, dunque sembra essere il luogo ideale anche per bambini, anziani e tutta la famiglia può riunirsi per dei giorni davvero indimenticabili.
Tra le tante località che la nostra splendida Italia ci regala, una meraviglia che non passa mai di moda, un evergreen del candore invernale resta Cortina d’Ampezzo.
Di primo acchito questa città fa pensare a qualcosa di esclusivo, di altolocato, ma la sua bellezza non risiede soltanto nella mondanità che comunque la contraddistingue, bensì negli scorci visivi spettacolari che offre, nella sua posizione geografica ineguagliabile.
Cortina d’Ampezzo si trova in provincia di Belluno, in Veneto ed ha origine storiche antichissime.
Ha fatto parte dell’impero austro-ungarico, quella dinastia del nord così fiera e solenne, e in effetti la città non fa eccezione, ha delle sfumature regali tutt’altro che trascurabili.
Una volta arrivati e stabiliti nella tipologia di alloggio scelto, la settimana o i giorni di oermanenza saranno davvero un toccasana.
Sfatiamo il mito che Cortina sia inavvicinabile in quanto a prezzi, infatti se organizzato con un sufficiente anticipo il viaggio può essere molto meno costoso di quanto immaginiate.
Il nome della città etimologicamente significa corte, dunque una sorta di luogo che si compiace di se stesso e non per vanagloria ma per consapevolezza delle sue bellezze.
Sciare a Cortina d’Ampezzo è l’attività più gettonata, e come dare torto a tutti quelli che praticano questo fantastico sport.
La città che si trova vicino alle Dolomiti possiede le piste da sci con uno dei panorami più belli d’Italia, il Cristallo è la montagna più bella della catena contigua, è maestosa e imponente e in una discesa libera con gli sci lascia indubbiamente senza fiato.
Le piste da sci a Cortina sono molte, divise nei vari livelli, ben organizzate e adatte anche ai meno esperti, grazie alle numerose scuole di sci gestite da personale serio e competente.
Gli impianti di risalita sono più di trenta, mentre le discese si aggirano sull’ottantina per complessivi 150 km circa, insomma tanto spazio in cui vagare con la fantasia e gli scarponi ai piedi.
Lo snow park per i più spericolati e per chi è alla ricerca di nuove emozioni si divide in due parti, quella “easy” per i meno esperti e quella media per gli altri che sono ad un livello avanzato.
Quando sarete stanchi di sciare, la parte storica della città vi sorprenderà quasi quanto la purezza delle sue cime innevate.
La tradizione e il culto religioso sono molto radicati in questa città ladina.
La Basilica dei Santi Filippo e Giacomo vi regalerà un barocco mai esaltato e esasperato, in totale gusto settecentesco, raffinata e senza i ridondanti ornamenti che quel periodo storico tanto amava.
La chiesa di San Rocco è invece un vivace esempio di tirolese, interessante soprattutto per chi viene da zone italiane più lontane e esempi di quel genere stenta a vederli da vicino.
Tutto ciò che cercate a Cortina sarà facile trovarlo, se siete interessati a trovare un alloggio potete vedere qui