Insieme ad Alleghe, Forni Di Zoldo, San Tomaso Agordino, Selva Di Cadore e Zoldo Alto Colle Santa Lucia fa parte del comprensorio sciistico del Monte Civetta e del Dolomiti Supersky, garantendo così ai suoi frequentatori un territorio dedicato allo sci da discesa e a quello nordico molto vasto e di sicuro interesse per una serena vacanza sulla neve.
E’ qui che inizia il territorio del Parco delle Dolomiti Bellunesi e il percorso sciistico denominato Giro della Grande Guerra, vero e proprio museo all’aria aperta dedicato alle postazioni militari del 1915-18 intorno al Col di Lana.
Una cinquantina le piste da discesa ottimamente innevate che coprono un comprensorio di più di 80 chilometri collegando gli altri paesi posti sul Monte Civetta. Le attrezzature per gli sport invernali sono molteplici.
Oltre alla possibilità di praticare lo sci da discesa e da fondo, è previsto lo snowboard e il carving e le classiche passeggiate con le racchette ai piedi.
Il villaggio di Villagrande è il cuore della ridente località ed è anche sede dell’Istituto Culturale Ladino che riunisce tre comuni: Colle Santa Lucia, Cortina d’Ampezzo e Livinallongo del Col Lana.
L’istituto ha sede presso la Casa Chizzali Bonfantin, esempio ben conservato di antica casa di montagna.
Qui venne ambientato il film di Buzzati “Il postino di montagna” ed a poca distanza è da ammirare sicuramente la piazza Cesa, risalente al 1700.
Ma per conoscere la cultura locale e i suoi aspetti religiosi, è da questa località che si sviluppa il percorso artistico delle 15 stazioni della Via Crucis. Formaggi assolutamente deliziosi o i canifli, dolci tipici del paese, allieteranno sicuramente chi di una vacanza vuole anche conservare i sapori. Colle Santa Lucia è quindi assolutamente raccomandabile per una vacanza sulla neve serena e in grado di soddisfare qualsiasi palato.