Chiusa, in Val d’Isarco, è considerata tra i borghi medievali più belli d’Italia ed è in questa particolare cornice che potrete visitare il mercatino di Natale di questa località a pochi passi dalle piste da sci del comprensorio del Dolomity Sky.
Gli artigiani, che esporranno i propri manufatti nelle piccole vie del borgo di Chiusa, illuminato da piccole luci di candela e decorato da alberi adornati dei tradizionali e magici addobbi natalizi, saranno vestiti con abiti medievali, mentre cantastorie e attori, nei panni di guardiani notturni, racconteranno favole natalizie incantando i bambini, ma anche gli adulti.
Ideale per una vacanza sulla neve all’insegna del silenzio, con i suoi 20 km di pista da fondo che si affaccia sulle Alpi di Villandro e Lazfons, la Val d’Isarco offre un panorama indimenticabile sulle Dolomiti, garantendosi come luogo ideale per ideare una settimana bianca adatta a tutta la famiglia. Chiusa infatti fu un importante centro medievale, grazie alle miniere e ai traffici commerciali.
Conserva nel centro storico importanti palazzi costruiti su pianta stretta e più profondi per sfruttare lo spazio esistente: visitare il retro di questi edifici regala una vista impareggiabile. Fu importante ritrovo di artisti ma è meglio nota come la Città di Durer: vi soggiornò infatti per un certo tempo anche il grande artista, di passaggio in Italia.
Una visita è indispensabile alla Rocca di Sabiona che, col monastero appartenente all’ordine benedettino, sovrasta la città. E’ una delle più antiche sedi pellegrinaggio in Italia, talmente bella da aver meritato l’appellativo di Acropoli del Tirolo.
Tuttora di proprietà delle monache benedettine possono tuttavia essere visitate la cappella e le due chiese. Anche il Tesoro della Città, collezione di opere d’arte donate dalla regina di Spagna e conservato nel Museo Civico, merita senz’altro più d’uno sguardo, ma un soggiorno più approfondito fatto non solo di sport e natura.