Bosco Chiesa Nuova è dedicato agli appassionati degli sci da fondo grazie ad una pista di 20 chilometri che, collega San Giorgio e Passo Fittane.
La pista è raggiungibile da San Giorgio da dove il panorama si apre sul gruppo del Carena e da qui si dipartono piste ben innevate e sempre al sole per coloro che preferiscono lo sci da discesa in una località piccola ma tranquilla.
Qui è a disposizione anche un’area dedicata ai bambini e ai principianti che possono usufruire di piste più dolci e di un comodo tappeto per il trasporto.
Le piste vengono illuminate per offrire la possibilità di sciare anche di notte, fino alle 23. Per favorire le famiglie, inoltre, è stato studiato un giornaliero che prevede l’accesso agli impianti per due, tre o quattro ore.
I sentieri che attraversano l’altipiano sono adatti a passeggiate con racchette ai piedi o senza: siamo qui alle porte del Parco naturale della Lessinia, dove è possibile osservare in un ambiente incontaminato animali tipici delle nostre montagne: camosci, marmotte e uccelli ma anche pranzare in alta quota in rifugi dove provare i piatti della gustosa cucina locale.
Per chi preferisse un tuffo nella cultura locale, è d’obbligo una visita al Museo Civico Etnografico di Bosco Chiesa Nuova, che documenta la storia del passato della Lessinia.
Il Museo possiede due reperti situati fuori dalla sua sede, in località raggiungibili a piedi: come i resti di un’antica ghiacciaia in contrada Grietz, a 4 chilometri dalla sede, e il Baito, in frazione Coletta, costruzione adibita un tempo alla lavorazione del latte.
Una località tranquilla, in grado di offrire attrezzature moderne per lo sci e un tuffo nella cultura locale, ideale per una vacanza sulla neve o una più breve settimana bianca dedicata a tutta la famiglia.