Immergersi nel mercatino di Natale di Bolzano significa curiosare tra centinaia di bancarelle, fra cui spiccano le tipiche lavorazioni del vetro e della ceramica, ma anche lasciarsi avvolgere dalla più festosa atmosfera invernale.
Molti sono gli eventi organizzati in questo periodo: suonatori o piccole orchestre, saltimbanchi, narratori e attori animeranno piazza Walther, cuore storico della città.
In alternativa, in piazza del Grano e via Argentieri saranno molte le associazioni di volontariato che promuoveranno la propria attività attraverso la vendita di oggetti tradizionali di diverse parti del mondo e gastronomia.
I giovani artigiani, provenienti da tutta Italia ma anche dall’estero, saranno i protagonisti di piazzetta della Mostra, ove i prodotti esposti in vendita devono essere rigorosamente fatti a mano. Un assaggio alla pasticceria tipica, tra cui spicca lo “zelten”, dolce tipico della tradizione a base di noci e mandorle, associato ad un bicchiere di caldo vin brulé per contrastare il freddo di questa stagione, aiutano nella visita a luoghi caratteristici della città.
Come il calendario dell’avvento presente nell’edificio Max Valier o Palazzo Campofranco dove sarà ammirabile il “Bosco Incantato” composto di alberi variamente addobbati. All’interno del Duomo, vero gioiello di arte romanica e gotica risalente al XI secolo verrà esposto il Tesoro del Duomo, composto di arredi preziosi, statue e dipinti.
La città, molto viva culturalmente, è sede di una decina di musei, con curiosità e reperti che vanno dall’archeologia ai presepi, oltre ad un museo della scuola e di scienze naturali che illustra una delle regioni morfologicamente più interessanti d’Italia.
Una visita è d’obbligo anche presso il Thun Universum, dove i maxischermi appositamente allestiti aiuteranno i visitatori a fantasticare di vacanze sulla neve: Bolzano è anche chiamata la Porta delle Dolomiti in quanto si apre sul comprensorio di Dolomiti Supersky in grado di offrire una gradevole settimana bianca lontano dallo stress.
Mercatini dove e quando:
Piazza Walther
Dal lunedì al venerdì 10-19: sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 20
Dove dormire: Hotel Bolzano