Aria cristallina, boschi dai mille colori, le montagne pallide che al calar del sole si tingono di rosso fuoco… è così che si presenta l’autunno in Val Gardena, in Trentino Alto Adige, nel cuore delle Dolomiti.
Nel giugno 2009, a Sevilla, le Dolomiti sono state inserite nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità da parte dell’UNESCO. La loro rara ed unica bellezza si fonda soprattutto nella loro spettacolare varietà di forme: cime maestose, guglie frastagliate, torri che si ergono ardite verso il cielo, si alternano a valli profonde e dolci rilievi. La roccia caratteristica delle Dolomiti è costituita dai resti delle barriere coralline pietrificate, che si sono formate 205 milioni di anni fa nel mare di Teti. Con lo scontrarsi della placca adriatica con quella eurasica, le Dolomiti, insieme a tutto l’arco alpino, si sono innalzate, emergendo dal mare. Le Dolomiti prendono il nome dal naturalista francese Déodat de Dolomieu, che per primo studiò il particolare tipo di roccia.
Insieme alle esperte guide locali dell’Adler Dolomiti Thaddäus e Pauli potete scoprire questi luoghi incantevoli, resi ancora più suggestivi dai mille colori dell’ autunno. Durante le vostre ”esplorazioni”, avrete la possibilità di scovare le orme di un dinosauro e di riconoscere nelle forme rocciose, nella flora e fauna alpina, il ”misterioso popolo” delle antiche saghe dolomitiche.
Ortisei, il capoluogo della Val Gardena è situato a 1.236 m. s.l.m. – il Sassolungo, simbolo della valle raggiunge i 3.181 m. d’altezza. L’effetto salutare di un soggiorno in quota è stato scientificamente provato. Muoversi nell’aria frizzante di montagna infatti, favorisce l’ aumento della quantità di globuli rossi nel sangue, il rafforzamento delle difese immunitarie e la produzione di endorfine, gli ormoni della felicità – con effetti positivi sul sonno e sull’ umore. Scoprite gli straordinari «effetti collaterali» di un soggiorno in un hotel in Val Gardena.
Per le escursioni le guide consigliano:
– Iniziare piano ed incrementare gradualmente l’ intensità.
– È bene concedersi un po’ di relax all’ inizio. Chi eccede, costringendo il proprio corpo a sforzi eccessivi, va incontro ad affaticamento e si riduce la possibilità di migliorare. Consigliamo quindi di iniziare con escursioni brevi, aumentandone gradualmente sia la durata che il grado di difficoltà.
– Camminare rappresenta una forma di allenamento naturale per tutto il corpo. La salita rinforza il sistema cardio-circolatorio, la discesa quello muscolo-scheletrico. A questo si aggiungono poi gli effetti positivi del movimento in quota e lo sviluppo della capacità di coordinamento con risultati misurabili, già dopo pochi giorni.
Ma l’autunno in Val Gardena sono anche i momenti di relax in baita, le chiacchierate con la gente del posto, il benessere nelle calde acque dei centri benessere, i piaceri gastronomici come le castagnate del tradizionale “Törggelen” o le degustazione di vini, durante la quale apprezzare le pregiate «perle bianche e nere» del Trentino Alto Adige.
L’autunno in montagna è una vera ispirazione per i sensi…… e nel bel mezzo di questo incanto si trova l’Adler Dolomiti, il vostro punto di partenza per innumerevoli esperienze nel cuore delle Dolomiti.