Auronzo, il capoluogo, si distende lungo il lago di Santa Caterina ed è incorniciato dalle più alte vette delle Dolomiti: le tre cime di Lavaredo, la Croda, il Corno del Doge. Importante centro romano, ne conserva ancora oggi i resti, ma il suo centro è una mescolanza di stili moderni ed antichi.
Tra gli edifici più interessanti va ricordata la chiesa parrocchiale di Santa Giustina a Villagrande, una delle chiese più vaste di tutto il Cadore e altre parrocchiali di non minore bellezza. Interessanti per una visita anche due piccoli musei, quello multitematico di Corte Metto e il museo della Grande Guerra. Sempre sui fatti del 1915-18, che qui vide i più aspri combattimenti, merita una passeggiata certamente anche il museo all’aperto del Monte Piana.
A Paulus San Marco, a metà strada tra Auronzo e Misurino, lungo il lago sono stati predisposti diversi anelli di piste per lo sci di fondo che costeggiano il lago e si inoltrano nella antica foresta Somadida. Sempre qui è possibile provare l’emozione di guidare un go-kart sul lago ghiacciato in tutta sicurezza.
Oltre 25 chilometri di piste da discesa perfettamente innevate, si snodano invece tra Monte Agudo e Col de Varda. I bambini possono trovare una zona a loro riservata nei pressi delle piste di Monte Agudo.
Misurina, frazione a pochi chilometri da Auronzo, è posta ai piedi delle cime di Lavaredo e offre impianti di risalita di ottimo livello.
Gode di un cima alpino molto stimolante per i centri respiratori grazie alla forte predominanza di ossigeno: qui sorge infatti un importante centro per la cura dell’asma. L’innevamento è abbondante durante tutto l’inverno e offre quindi la possibilità di organizzare ottime settimane bianche o vacanze più lunghe sulla neve.
Auronzo e Misurina fanno parte del comprensorio del Dolomiti Supersky.