Asiago noto in Italia per aver dato i natali a Mario Rigoni Stern e ad un formaggio particolarmente apprezzato, unico per l’ampiezza del territorio e per le offerte turistiche di ottimo livello, il comprensorio dei 7 Comuni dell’altopiano di Asiago offre ben 60 chilometri di piste da discesa ma anche due aree attrezzate per il salto con gli sci.
Ma la piana di Asiago è famosa per essere un vero paradiso per gli appassionati di sci da fondo.
Questa è infatti la patria di questa disciplina nordica che viene praticata in tutti i Comuni della zona di Asiago, garantendo centinaia di chilometri di piste perfettamente battute e per tutte le tecniche: lungo i percorsi sono situati rifugi dove è possibile pernottare o semplicemente gustare la cucina tipica, mentre un servizio di motoslitte provvede al trasporto dei bagagli.
Circuiti di sci alpinismo, piste dedicate allo snowboard e al telemark, ma anche passeggiate con le racchette da neve e soprattutto gli sport del ghiaccio: artistico, velocità e hockey che hanno dato all’Italia validissimi campioni, completano l’offerta di questo comprensorio.
Molte le curiosità a disposizione in alternativa allo sport:
l’importante sito del Bostel, dove sono state ricostruire le abitazioni risalenti alla preistoria ritrovate con gli scavi degli archeologi;
la gradinata più lunga del mondo, in località Sasso, costruita nel 1300 ed usata per il trasporto del legname diretto a Venezia;
la valle dei mulini di Lusiana e Gallio con il suo museo a cielo aperto e il sentiero del silenzio, dedicato alla meditazione sulle guerre;
ma anche il ponte più alto d’Italia a Foza, per non parlare di Enego o della piana di Marcesina con le loro foreste di abeti secolari, che fanno di questa vasta località il luogo ideale per una settimana bianca o una più lunga vacanza sulla neve.