La Valle d’Aosta possiede un ambiente difficile per la coltivazione della vite: antichi vigneti si inerpicano sui fianchi delle montagne, nelle zone più soleggiate. La pendenza ha comportato... Leggi tutto
Una regione di montagna parrebbe non dare particolari produzioni di frutta. In Valle d’Aosta però c’è una discreta produzione e trasformazione di frutta, in particolare pere e mele, ma anche... Leggi tutto
In una regione come il Veneto non si può non citare un prodotto tipico come il vino, che in questo territorio costituisce dalla notte dei tempi uno dei fiori all’occhiello della produz... Leggi tutto
La regione veneta ha nell’agricoltura uno delle risorse economiche più generose e produttive del territorio, che presenta quelle caratteristiche geografiche e morfologiche adatte non s... Leggi tutto
Il territorio della provincia di Belluno, che si svolge tutto in zona montana tra il Trentino e l’Austria, è zona di produzione del Miele delle Dolomiti Bellunesi, un prodotto Dop che presen... Leggi tutto
Da quando è stato introdotto in Europa, proveniente dalle Americhe, il mais ha sicuramente costituito in alcuni territori una risorsa agricola di primaria importanza. E’ questo per ese... Leggi tutto
Se si pensa alla Valle d’Aosta il primo liquore che viene in mente è il Genepy. L’artemisia, che nasce alla base dei ghiacciai, è la base del Genepy, liquore dall’aspetto giallo-verde, con u... Leggi tutto
Prodotti soprattutto sulle montagne, e di derivazione vaccina, i formaggi del Veneto più famosi sono senza dubbio quelli semi stagionati o stagionati; l’Asiago, il Montasio, il Monte Verones... Leggi tutto
Se si parla di Valle d’Aosta non si può non citare la Fontina, prodotto conosciuto ormai in tutto il mondo. Ha ricevuto il marchio Dop e per proteggerla dalle inevitabili imitazioni, è stato... Leggi tutto
Come in tutte le Regioni alpine la Valle d’Aosta sa offrire piatti tipici con carne che riguardano prima di tutto i salumi e le carni essiccate, antiche tecniche di conservazione della carne... Leggi tutto